- Finanziamenti & Credito
- Leasing Finanziario
-
Noleggio Lungo Termine e Multibrand
- Panoramica
- Assistenza Multibrand
- Assistenza NLT
- Utilizzatori NLT
- Pacchetti Manutenzione
-
Assicurazioni
- Panoramica
- GAP Protezioneventi
- Sistemi di Identificazione Veicolo
- Furto e Incendio
- Protezione Finanziamento
- Capital Safe
- Polizze Infortuni Conducente
- Estensioni di Garanzia
- Domande Frequenti Assicurazioni
- Mobility
- Elaborazione dati | Trusted Shops
- Accessibilità
- Clienti
- Clienti
- Dealer
E' tuo diritto conoscere - fin da prima di sottoscriverli - tutti i dettagli dei prodotti finanziari proposti dagli intermediari; è nostro dovere presentarli in maniera chiara e accessibile.
Arbitro Bancario Finanziario
L'Arbitro Bancario Finanziario (ABF) è un sistema di risoluzione alternativa delle controversie (ADR) che possono sorgere tra i clienti e le banche e gli altri intermediari in materia di operazioni e servizi bancari e finanziari.
Rappresenta un'opportunità di tutela più semplice, rapida ed economica rispetto a quella offerta dal giudice ordinario.
Le decisioni dell'ABF non sono vincolanti come quelle del giudice ma, se l'intermediario non le rispetta, la notizia del loro inadempimento è resa pubblica.
Il cliente può ricorrere all'ABF solo dopo aver cercato di risolvere la controversia inviando un reclamo scritto all'intermediario.
Per approfondire visita il sito www.arbitrobancariofinanziario.it
Per saperne di più sull'Arbitro Bancario Finanziario
Reclami
In caso di necessità potrai presentare un reclamo alla Società utilizzando i recapiti sottostanti. La struttura a cui è attribuita la responsabilità della gestione dei reclami è l’Ufficio Legale.
La Società risponde ai reclami entro 60 giorni di calendario dal ricevimento, se relativi ad operazioni e servizi finanziari.
Per i servizi di pagamento, l’Ufficio Reclami deve rispondere entro 15 giorni lavorativi dal ricevimento.
Se il reclamo è inviato tramite posta elettronica o posta ordinaria, la Società è tenuta ad inviare al cliente conferma dell’avvenuta ricezione e presa in carico del reclamo.
Se dà ragione al cliente, l’Ufficio Reclami comunica anche i tempi entro i quali si impegna ad accogliere la richiesta; in caso contrario, espone le ragioni del mancato accoglimento, precisando che il cliente ha la possibilità di presentare ricorso all’Arbitro Bancario Finanziario.
Rendiconti sull'attività di gestione dei reclami
Volkswagen Financial Services
-
Rendiconto annuale sulla gestione dei reclami – Anno 2024
RENDICONTO_ANNUALE_RECALAMI_2024 (PDF, 281.0 KB) -
Rendiconto annuale sulla gestione dei reclami – Anno 2023
RENDICONTO_ANNUALE_RECALAMI_2023 (PDF, 287.0 KB) -
Rendiconto annuale sulla gestione dei reclami – Anni Precedenti
RENDICONTO_ANNUALE_RENDICONTO_2022 (PDF, 939.0 KB) - Rendiconto_annuale_reclami_2021 (PDF, 822.0 KB)
- Rendiconto_Annuale_Reclami_2020 (PDF, 704.0 KB)
- Rendiconto_Annuale_Reclami_2019 (PDF, 753.0 KB)
Reclami in tema di Intermediazione Assicurativa:
Il contraente/aderente, fermo restando la possibilità di rivolgersi all’Autorità Giudiziaria, ha la facoltà di inoltrare reclamo scritto direttamente a Volkswagen Financial Services S.p.A (VWFS S.p.A) o alla Compagnia Assicurativa, nonché la possibilità, qualora non dovesse ritenersi soddisfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro da parte di VWFS S.p.A. o della Compagnia, entro il termine di legge, di rivolgersi direttamente all’IVASS.
Il contraente/aderente ha inoltre la facoltà di avvalersi di altri sistemi di risoluzione stragiudiziale delle controversie previsti dalla normativa vigente:
- mediazione finalizzata alla conciliazione (D.lgs. n. 28/2010). Per avviarla occorre depositare apposita istanza presso un organismo di mediazione nel luogo del Giudice territorialmente competente, il cui registro è consultabile sul sito del Ministero della Giustizia, www.giustizia.it;
- negoziazione assistita finalizzata alla composizione bonaria della lite (attivabile rivolgendosi al proprio avvocato, ai sensi del D.l. n. 132/2014).
Risorse Utili
Tassi Effettivi Globali Medi, Guida pratica al credito
ai consumatori, fogli informativi
- Guida pratica al credito ai consumatori - Il credito ai consumatori in parole semplici (PDF, 1.1 MB)
- Guida pratica al credito ai consumatori - Il credito ai consumatori in parole semplici (Versione in Tedesco) (PDF, 1.1 MB)
-
Guida sulla Centrale dei Rischi di Banca d'Italia.
(PDF, 630.0 KB) -
Rilevazioni tassi d'usura: Aprile 2025 - Giugno 2025
(PDF, 87.0 KB) - Guida utilizzo del portale ABF (PDF, 5.6 MB)
- Foglio informativo locazione finanziaria con facoltà di compera (PDF, 154.0 KB)
- Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori Locazione Finanziaria con facoltà di compera (PDF, 126.0 KB)
- Guida all'invio dei reclami assicurativi (PDF, 433.0 KB)
- Piano di sostituzione degli indici di riferimento (PDF, 416.0 KB)