- Finanziamenti & Credito
- Leasing Finanziario
- Noleggio Lungo Termine e Multibrand
- Pacchetti Manutenzione
-
Assicurazioni
- Panoramica
- GAP Protezioneventi
- Sistemi di Identificazione Veicolo
- Furto e Incendio
- Protezione Finanziamento
- Capital Safe
- Polizze Infortuni Conducente
- Estensioni di Garanzia
- Domande Frequenti Assicurazioni
- Mobility
- Elaborazione dati | Trusted Shops
- Accessibilità
- Clienti
- Clienti
- Dealer
Capital Safe è la Polizza che include la garanzia Danno Totale del veicolo, oltre al Decesso e Invalidità Permanente 1
Capital Safe è la Polizza, ideata dalle Rappresentanze Generali per l'Italia di Cardif Assurance Vie e Cardif Assurances Risques Divers, che ti offre oltre alle garanzie Decesso e Invalidità Permanente, una copertura in caso di Danno Totale del veicolo con conseguente demolizione.
Decesso ed Invalidità Permanente
Capital Safe copre i casi di Decesso e Invalidità Permanente non inferiore al 60% dovuta a:
- infortunio verificatosi dopo la data di decorrenza
- malattia manifestatasi dopo la data di decorrenza
La prestazione assicurativa, sia in caso di Decesso che di Invalidità Permanente, è un’indennità pari al Valore di Acquisto del veicolo, entro il limite massimo di 50.000 €.
Danno Totale al veicolo.
Capital Safe offre una prestazione assicurativa, in caso di Danno Totale (qualora il costo della riparazione sia pari o superiore all'80% del valore commerciale del veicolo al giorno della distruzione), pari a 4.000 € come indennità forfettaria per la forzata impossibilità di servirsi del veicolo in conseguenza dell'evento.
Inoltre, grazie all'"Opzione Riacquisto", l’indennità sarà elevata a 5.000 € nel caso in cui un nuovo veicolo venga acquistato presso la rete dei concessionari del Gruppo Volkswagen. Il riacquisto deve avvenire entro 6 mesi dalla data di denuncia del sinistro.
Perchè scegliere Capital Safe
Set Informativo
Il presente materiale ha natura pubblicitaria e viene diffuso con finalità promozionali.
Prima della sottoscrizione leggere il set informativo (in particolare la sezione dedicata alle esclusioni e alle limitazioni di polizza) disponibile presso i nostri Concessionari del gruppo Volkswagen, su questo sito e sul sito della compagnia assicurativa www.bnpparibascardif.it.
Ti ricordiamo inoltre che la copertura assicurativa è facoltativa.
Per denunciare i sinistri
Il prodotto "Capital Safe" è intermediato da Volkswagen Financial Services S.p.A.
DISCLAIMER SULL’INTERMEDIARIO: Volkswagen Financial Services S.p.A. è un intermediario assicurativo iscritto al Registro Unico degli Intermediari assicurativi e riassicurativi (RUI), in data 12.02.2019, N. D000621181; sede legale/operativa: Via Privata Grosio, 10/4 - 20151 Milano; telefono 02 330271; indirizzo di posta elettronica o PEC volkswagenfinancialservices@unapec.it.; soggetto alla diretta Vigilanza di IVASS (relativamente all’attività di distribuzione assicurativa). Si segnala che gli estremi identificativi e di iscrizione sopra indicati possono essere verificati consultando il Registro Unico Intermediari (RUI), Sez. D, disponibile sul sito internet dell’IVASS (www.ivass.it).
RECLAMI E DISPUTE LEGALI: In caso di reclamo, il Cliente potrà utilizzare alternativamente uno dei seguenti canali: Indirizzo: Via Privata Grosio, 10/4 - 20151, Milano - Alla Cortese Attenzione Uff. Customer Service Insurance; Tel. +39 02 330271; E-mail assicurazioni@vwfs.com; PEC volkswagenfinancialservices@unapec.it Il Cliente potrà altresì avvalersi di altri eventuali sistemi alternativi di risoluzione delle controversie previsti dalla normativa vigente. In particolare: (i) mediazione finalizzata alla conciliazione, per qualsiasi controversia civile o commerciale vertente su diritti disponibili, ai sensi del d.Lgs. n. 28 del 4 marzo 2010 (per avviarla, occorre depositare apposita istanza presso un organismo di mediazione, il cui registro è disponibile sul sito del Ministero della Giustizia, www.giustizia.it, nel luogo del Giudice territorialmente competente); (ii) negoziazione assistita finalizzata alla composizione bonaria della lite (il Contraente/Aderente può attivare tale procedura rivolgendosi al proprio avvocato, ai sensi del D.L. n. 132, 12 settembre 2014, e, in tal caso, le parti sottoscrivono un accordo con cui si impegnano a cooperare in buona fede e con lealtà per risolvere in via amichevole la controversia entro un termine concordato.